La Nostra Visione di una Società Sportiva Vincente

SOCIETA’ SPORTIVA VINCENTE?

Ecco la nostra visione

( a cura di Gioele Pititu Coach Uefa B – Uefa C – Futsal FIGC
Dr. Scienze Motorie e Sportive)

 

Abbiamo una visione di società sportiva nuova, rivoluzionaria, digitalizzata e ricca dei veri valori sportivi.

  • Cosa deve fare una società (anche dilettantistica) nel 2021
    per vincere e sostenersi nel tempo?

Invece di parlare di vittorie sul campo parlerei più di Prestazioni Societarie.

Le vittorie possono esser come troppo spesso capita un entusiasmo poco capitalizzante in termini di sviluppo del territorio e di sviluppo societario dove oltre gli aspetti sportivi ci sono anche gli aspetti sociali che hanno oggi sempre più rilevanza, ecco perché non può ormai mancare la volontà di sviluppare piani sostenibili con un indirizzo equo tra prime Squadre e Settore Giovanile , competenze e un lungo periodo di riflessioni ponderate prima di gestire un programma sono ormai un’obbligo, soprattutto perché l’improvvisazione crea sempre un disagio, viste le numerose dinamiche che viviamo.

L’importanza va ben oltre la visione del calcio di strada che per quanto sia giusto proporlo nei modi e nei tempi previsti per le giovani generazioni non vale più per quanto riguarda l’organigramma societario, dove sino a poco tempo fa con pochi appassionati si riusciva ad incidere positivamente sugli aspetti sociali ed economici.
Due esempi su tutti; un commercialista esperto di fisco sportivo e una professionalità con competenze Manageriali sono fondamentali per dare una linea, per creare una visione al di là di ogni entusiasmo rivolto allo sport specifico, poi un Responsabile Generale con un background in vari ambiti ed una forte sensibilità per quelli che sono gli aspetti più importanti , improntare la propria visione alla ricerca di collaborazioni professionali (anche a gettone per non gravare molto sulle casse societarie) di livello credo che sia veramente una strada percorribile anche per le società dei paesi più piccoli.
Programmare un piano Formativo contattando figure professionali in ambiti inerenti le attività sportive ed extra sportive può dare una svolta e una visione differente per tutti coloro che vivono la società.

Dedicare del tempo ad un concetto inclusivo, formando i Tecnici i dirigenti e i
genitori all’ascolto, alla formazione in vari ambiti:
Biologo nutrizionista, Podologo, Farmacista oppure nel piano prettamente rivolto all’Area Psicologica: Psicologo Sportivo, Esperto in Scienze della Formazione Primaria oppure ancora nell’ambito Tecnico :Dr. Scienze Motorie e Sportive. Tecnici Abilitati nel Settore Giovanile.

Soffermarsi nella programmazione in aspetti molte volte un po’ trascurati come la Tutela dei Minori, l’inadeguatezza di certi comportamenti che magari sottovalutano le problematiche inerenti le giovani generazioni, come il Bullismo o gli abusi che essi siano fisici o psicologici.

Oppure ancora creare un idea di Sport condiviso anche per il
diversamente abile e dare cosi la possibilità a tutti di poter accedere al rettangolo verde

La Società Sportiva è a tutti gli effetti un’ Azienda Formativa pari alla Scuola, dove si cresce insieme e si intraprendono momenti di condivisione, si apprende l’arte della cooperazione, cosa sempre cruciale in un mondo che va verso l’individualismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *